Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

27 ottobre 2014

VIDEO TUTORIAL • COME RETICOLARE IL RAME E L'ARGENTO STERLING


Spesso utilizziamo per la creazione dei nostri monili la lamina liscia, così come esce dal negozio. Altrettanto frequentemente proviamo a creare delle texture che possono essere realizzate con diversi metodi, per esempio utilizzando martelli a penna o per cesello, oppure sagomati appositamente per lasciare una serie di impronte sul metallo. Uno strumento utilizzato meno abitualmente è il calore, "un'arma" decisamente efficace per ricavare una decorazione di altrettanta efficacia a livello di impatto visivo: la reticolazione del metallo.

COSA E' • Reticolando il metallo si mettono in atto dei veri e proprio movimenti che rimangono poi ben visibili in superficie, molto simili al movimento delle onde. La reticolazione è quindi un vero e proprio processio di trasformazione con il fine ultimo di cambiare aspetto alla lamina.

COME SI FA • Innanzitutto è bene sapere che il procedimento di reticolazione è più o meno complicato a seconda del metallo che si utilizza. Più rame è contenuto nella lega maggior soddisfazione avremo, infatti l'argento sterling è particolarmente indicato perchè composto dal 7,5 % di rame. E' consigliabile anche utilizzare un pezzo di lamina non eccessivamente piccolo e di uno spessore tra 0,40 e 1,00 mm, altrimenti si fonderebbe e non riusciremmo ad ottenere la reticolazione. Questo tutorial vale quindi per l'argento e per il rame. Io ho provato con entrambi e il metallo utilizzato per il tutorial è argento 925. Ma passiamo al dunque...

Preparazione del pezzo Questa prima fase consiste nel liberato il più possibile dagli ossidi che si formano all'interno e in superficie il nostro pezzo di metallo. Iniziamo scaldando un pezzo di lamina tenendolo sotto la fiamma per qualche minuto (nell'immagine sotto, un pezzo di argento sterling), per poi decaparlo e infine risciacquarlo. Questo fa sì che dalla superficie vengano rimossi gli ossidi in superficie, che si creano dalla reazione con l'ossigeno. Ora si può ricuocere nello stesso modo di prima ma questa volta per un periodo più lungo; in questa fase l'ossigeno ha meno ostacoli sulla superficie esterna del nostro pezzo di metallo e penetra più in profondità, ossidando quindi l'interno della lamina. Ecco perché è necessario decaparlo nuovamente e ancora una volta pulirlo. Ora si può passare alla fase finale.


Reticolazione • A questo punto della lavorazione, si scalda bene la lamina e si inizia un gioco di caldo / freddo, cioè di alternanza della fiamma puntandola un po' sulla lamina e un po' altrove, per creare appunto il movimento desiderato sul metallo. Mentre ci allontaniamo con la fiamma, non facciamo altro che immobilizzare la texture che abbiamo creato dirigendo la fiamma in un determinato punto. Non ci resta che decapare e utilizzare il pezzo come più ci piace!

Questo è il mio pezzo reticolato: come vedete duranto la fusione si è creato un buco. A me piacciono anche questi "errori" e il ciondolo che vedete nell'immagine dell'intestazione, infatti, lo include. E' il mio primo esperimento di reticolazione e sono curiosa di vedere se continuando a provare riuscirò a gestire i movimenti, creando così texture "pilotate" a mio piacimento.


Vi lascio con due video del momento della reticolazione, non sono chiarissimi ma si vede bene il metallo fondere e scorrere in varie direzioni.



E voi gioiellinatrici, avete mai provato a reticolare? Risultati? Fatemi sapere, che ne discutiamo :-)
Buona giornata,
Nadia

22 maggio 2014

PICCOLE GRANDI SODDISFAZIONI


Era da un po' che volevo provare a fare un castone, e avendo la necessità di abbinare degli orecchini ad una collana (già pronta e che vi mostrerò tra qualche giorno) ho colto l'occasione al volo. Questa collana è composta da un pendente in rame e acquamarina e decorata da dischetti, sempre di acquamarina ma multicolor. I dischetti, che come potete vedere dalle foto variano di tonalità, hanno un diametro di 1,00 cm, quindi ho pensato di sfruttarne le dimensioni ridotte e farne un paio di orecchini discreti ma eleganti.
○○○
It was a bit that I wanted to try to make a bezel, and having the need to match the earrings to a necklace (ready yet and I'll show you in a few days), I jumped at the chance. This necklace consists of a aquamarine and copper pendant and decorated with aquamarine multicolor disks. The discs, which as you can see from the pictures vary in hue, have a diameter of 1.00 cm, so I decided to take advantage of its small size and make a pair of earrings discreet but elegant.


Pur essendo forate, ho voluto utilizzare le pietre come se non lo fossero e mi sono dovuta ingegnare con tagli al mm e saldature multiple. Per bloccare la pietra ho spinto verso l'interno la lamina in superficie, ripiegandola, e utilizzando per queste operazioni l'attrezzo che vedete nell'immagine qui sotto.
○○○
Despite being drilled, I wanted to use the stones as if they were not and I had to employ with  cuts at mm and multiple welds. To lock the stone I pushed inward surface of the foil, folding it, and using for these operations  the tool that you see in the image below.



L'impressione finale è quella di aver iniziato a capire come realizzare questo tipo di castoni, e per questo sono contentissima!! Riuscire a fare qualcosa che sembrava impossibile è una soddisfazione enorme... Pur sapendo che devo lavorare ancora molto per raggiungere un buon risultato!
Voi che ne pensate? E le mie colleghe blogger che hanno sperimentato con castoni e simili hanno qualche suggerimento da darmi?
○○○
The final impression is that I have started to understand how to achieve this kind of ouches, and for that I am very happy! Being able to do something that seemed impossible is an enormous satisfaction... Knowing that I still needed to work to achieve a good result!
What do you think? And my fellow bloggers who have experimented with settings and the like have some suggestions for me?


Buona giornata! Have a good day!
Nadia

18 aprile 2014

TUTORIAL: COME FAR APPALLOTTOLARE IL FILO METALLICO

 

Qui trovate un nuovo tutorial, scritto da me per Publihandmade. Questa volta si parla di come far appallottolare tramite fusione l'estremità del filo di rame / ottone / argento sterling.

Aggiungo qui un aggiornamento: ho ricevuto un'informazione tanto utile quanto curiosa tramite un commento di Daniela sul sito di Publihandmade, che riguarda l'ottone. Essendo una lega di rame e zinco, quest'ultimo dopo un po' di tempo si cristallizza e non permette più al filo di fondere nel modo giusto e appallottolarsi. Per me finora era un mistero, litigavo con l'ottone guardandolo disintegrarsi al calore della fiamma. Ora capisco il perché :)
 ○○○
Here you will find a new tutorial, written by me for Publihandmade. This time we talk about how to ball copper / brass / sterling silver wire by melting the ends of the wire.

I would add an update here: I have received information as useful as a curious by a comment by Daniela on the site of Publihandmade, which regards the brass. Being an alloy of copper and zinc, the latter after a while time crystallizes and does not allow at the wire to melt in the right way and make a ball. For me it was a mystery until now, I fought with the brass looking to it disintegrate in the heat of the flame. Now I understand why :)

Ecco come si appallottolava bene prima della "scadenza", negli orecchini di questo post :)
 ○○○
Here's how it crumpled well before the "deadline", on earrings in this post :)


Vi ricordo che la mia pagina facebook è sempre attivissima, cliccate su mi piace e sarete sempre aggiornati!
Vi auguro una buona Pasqua e una divertente Pasquetta, a presto!
  ○○○
I remind you that my facebook page is always very active, click on "I like it" and you will always be update!
I wish you a Happy Easter and a fun little Easter, see you soon!

Nadia

27 marzo 2014

TUTORIAL: COME LIMARE I BORDI DI UNA LAMINA E LE ESTREMITA' DEL FILO METALLICO

 

Nuovo tutorial su publihandmade, questa volta si parla di rifinire con la limatura le estremità metalliche dei nostri lavori. Come sempre vi ricordo che qui trovate l'elenco di tutti i tutorial, e che potete seguirmi anche qui per avere aggiornamenti sempre immediati su tutto quello che faccio.
○○○
New tutorial on publihandmade, this time I talk about finishing whit filings of metal ends of our works. As always I remember to you that you can find the list of all the tutorials up on the dedicated section of the blog, and you can also follow me on my facebook page to get more immediate updates on everything I do.

Ciaooooo

13 marzo 2014

UPDATE TUTORIAL

Utilizzerò sempre questo post aggiornandolo di volta in volta, per avvisarvi di un nuovo tutorial!

Questo era il precedente post...


Qui vi avevo messi al corrente della nuova collaborazione con il sito Publihandmade, per il quale scriverò dei tutorial che riguardano i "segreti" del mio hobby. Vi avviso che oggi è presente sul sito il secondo articolo che ha come tema il decapaggio: come pulire dagli ossidi rame, ottone e argento sterling. Il link è questo, vi ricordo che nella sezione del mio blog in alto a destra TUTORIAL elencherò tutti gli articoli scritti (uno nuovo circa ogni due settimane) con relativo indirizzo web. Potete anche seguire la mia pagina facebook o quella di publihandmade cliccando su "mi piace", così sarete sempre aggiornati e troverete anche tante altre curiosità.


Nel nuovo tutorial, invece, spiego passo passo, a parole e immagini, come realizzare una monachella completamente a mano.
qui il link per Publihandmade
qui la sezione del blog Shaping Metal dedicata ai tutorial con tutti i link

Se vi va, qui sotto nei commenti o sulla mia pagina facebook, ditemi la vostra opinione!

A presto,
Nadia :)

18 febbraio 2014

TUTORIAL

Come anticare rame, ottone e argento

Da qualche giorno è attiva una nuova sezione sul blog, relativa ai tutorial! La trovate in alto a destra, e contiene i link che vi spedireanno direttamente al sito www.publihandmade.it. E' iniziata infatti una collaborazione con publihandmade, per il quale scriverò un tutorial indicativamente ogni due settimane circa. L'idea è nata quando ho visto un annuncio sulla loro pagina facebook, in cui cercavano collaboratori handmade disposti a spiegare passo passo i vari step dei procedimenti legati alla propria passione, qualunque essa fosse.

Fino a quel momento avevo fatto qualche piccolo pensiero sul realizzare tutorial, ma non volevo fare troppo la maestrina. Ho colto invece al volo l'occasione offerta da pubblihandmade, mi sono fatta tentare, perchè comunque svelare qualche segreto non mi dispiace e perchè sono pochi i siti o i libri in lingua italiana che spiegano l'arte del realizzare gioielli artigianalmente e se posso aiutare qualcuno a fare un po' meno fatica, se fatica si può definire, a reperire informazioni, ne sono felice. Non nego comunque di aver colto l'opportunità per regalarmi un po' di visibilità in più ;-)

Ho dedicato il primo tutorial ad un argomento che probabilmente è utile a più persone rispetto a tanti altri, che si possa sfruttare anche per altri hobby o lavoretti in casa: anticare rame, ottone e argento.

Non mi resta altro da fare che invitarvi a leggere i mie tutorial e, se volete, sono sempre disponibile a sentire come la pensate!